Nell’ampio e variegato panorama editoriale che il mercato delle pubblicazioni turistiche offre per le Dolomiti d’Ampezzo, questa guida si distingue per un aspetto particolare: nasce dall’interno, ovvero da chi il territorio lo possiede e lo gestisce, le Regole d’Ampezzo.
Si tratta di un tentativo ragionato di valorizzare da un punto di vista culturale l’inestimabile patrimonio paesaggistico e naturalistico di questa valle, senza intaccarne alcuni lembi di integrità, vulnerabili e preziosi.
Vengono passate in rassegna, suddivise per gruppi montuosi, tutte le opportunità escursionistiche che godano di un minimo, seppur costante, grado di manutenzione, segnaletica e controllo periodico della sicurezza. Le stesse escursioni vengono suddivise, oltre che per gruppo montuoso, anche per tipologia di accesso, ovvero ad anello, con partenza ed arrivo in un singolo punto, oppure di traversata, con necessità maggiori di spostamento, anche con mezzi pubblici; vengono altresì suddivise per grado di difficoltà, con particolare evidenza per i percorsi ferrati ed esposti, che richiedono specifica attrezzatura e una certa preparazione psico-fisica del visitatore.
Questa piccola pubblicazione ha la finalità di “orientare” il visitatore sugli spunti ambientali, naturalistici e storico-culturali, che ogni area montuosa e ogni itinerario possono offrire ed è dotata di una cartografia estremamente sommaria, che consente semplicemente di collocare l’itinerario proposto nell’ambito geografico delle Dolomiti d’Ampezzo e della rispettiva sottozona geografica. È indispensabile che ogni lettore di questa guida, intenzionato a partire, si doti di una vera e propria cartografia escursionistica aggiornata, almeno in scala 1:25.000, sulla quale individuare con maggior dettaglio l’itinerario da seguire e i punti critici per l’orientamento del tragitto medesimo.
Vengono fornite anche indicazioni sui tempi e le difficoltà che ogni itinerario presenta, basate sulla valutazione delle capacità di un escursionista “medio”.
La guida presenta un repertorio complessivo di 137 itinerari, di cui 65 ad anello, 39 in traversata e 33 su percorso attrezzato e propone inoltre una ricca dotazione di immagini, che offrono diversi punti di vista, anche inediti, sulla infinita varietà e fascino dei paesaggi ampezzani.
Edizioni: Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo
Testi: Michele Da Pozzo
Prezzo: € 10,00
Domenica 9 ottobre 2022 si svolge la 19^ edizione dell’evento promosso dalla Regione del Veneto, in collaborazione con le Organizzazioni professionali agricole.
Quest’anno, dopo l’edizione straordinaria del 29 maggio, l’iniziativa viene ripr ...
leggi tutto >>
I - Mercoledì 5 ottobre
Cimitero di Guerra di Valparola, Prei de Glira, Ciampai, Le Laste, Intrà I Saš, trincea di guerra di Spinarač, Selares, Cimitero di Guerra
- escu ...
leggi tutto >>